Personale docente

Claudio Carcereri De Prati
Ricercatore universitario confermato
GIUR-16/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
Telefono: 0498273322
E-mail: claudio.carcererideprati@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 13:30 alle 14:30
presso Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto
è necessario fissare preventivo appuntamento alla mail: claudio.carcererideprati@unipd.it
Insegnamenti
- FONDAMENTI E STORIA DEL DIRITTO (C.I.), AA 2024 (GIP8083380)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2024 (GIP8083382)
- FONDAMENTI E STORIA DEL DIRITTO (C.I.), AA 2023 (GIP8083380)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2023 (GIP8083382)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2022 (GIP8083382)
- FONDAMENTI E STORIA DEL DIRITTO (C.I.), AA 2021 (GIP8083380)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2021 (GIP8083382)
- FONDAMENTI E STORIA DEL DIRITTO (C.I.), AA 2020 (GIP8083380)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2020 (GIP8083382)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2019 (GIP8083382)
- FONDAMENTI E STORIA DEL DIRITTO (C.I.), AA 2018 (GIP8083380)
- STORIA DEL DIRITTO (MOD. B), AA 2018 (GIP8083382)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO E STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (C.I.), AA 2017 (GIP4067988)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2017 (GIP4067989)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2016 (GIP4067989)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2015 (GIP4067989)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2013 (GIO2045846)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2012 (GIO2045846)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO, AA 2011 (GIN1032703)
Curriculum
Nato a Colognola ai Colli (Verona) nel 1959, dopo gli studi classici e la laurea in giurisprudenza si è dedicato agli studi sull'ordinamento giudiziario e forense.
Si è quindi occupato dell'evoluzione del diritto processuale dall'età del diritto comune alla codificazione, con particolare riguardo al bacino del mediterraneo.
E' membro effettivo dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, della Malta Historical Society, dell’Istituto Studi Giovanniti.
E' membro del comitato di redazione della rivista "Diritto penale XXI secolo".
Avvocato cassazionista, già coordinatore della Commissione per la storia e l'identità professionale dell’Ordine degli Avvocati di Verona e referente della Commissione per la storia dell’avvocatura del Consiglio Nazionale Forense, è professore aggregato di storia del diritto moderno e contemporaneo.
Pubblicazioni
CARCERERI DE PRATI C. (2012). L'unificazione legislativa italiana e le commende di giuspatronato familiare del Sovrano Militare Ordine di Malta. In: Carcereri de Prati C., Varnier G.B., ( a cura di ). Melitensium melitensior. Studi in memoria dell'ambasciatore Lorenzo Tacchella. vol. 1, p. 65-75, Turku:Università Turku, ISBN: 9789512947096
CARCERERI DE PRATI C. (2012). La revisione delle sentenze nella Kriminalgerichtsordnung di Giuseppe II. In: VINCIGUERRA S. (a cura di). Regolamento generale austriaco della procedura criminale (1788). p. CXCI-CCII, Padova:CEDAM , ISBN: 9788813329280
CARCERERI DE PRATI C. (2011). "Litium series rescisae". Le "decisiones"del Supremo Magistrato di Giustizia di Malta nel repertorio di Antonio Micallef. p. 1-104, NAPOLI:Jovene Editore, ISBN: 9788824320559
CARCERERI DE PRATI C. (2011). "Corretto ed onorato nell'esercizio della professione...": cenni sulla disciplina penale dei reati propri degli avvocati. In: VINCIGUERRA S.. Codice penale per il Cantone del Ticino. p. CLIII-CLXII, PADOVA:CEDAM
CARCERERI DE PRATI C. (2011). Augusto Caperle. In: BORSACCHI S., PENE VIDARI G.S. ( a cura di ). Avvocati che fecero l'Italia. p. 335-340, Bologna:-Bologna: Il Mulino, ISBN: 9788815237941
CARCERERI DE PRATI C. (2011). Emanuele Cuzzeri. In: BORSACCHI S., PENE VIDARI G:S:. Avvocati che fecero l'Italia. p. 340-346, Bologna:-Bologna: Il Mulino, ISBN: 9788815237941
CARCERERI DE PRATI C. (2011). La giurisdizione d'appello di alcuni "collegia judicum" del Dominio veneto sulle cause della città di Cattaro. In: Società dalmata di storia patria. I dalmati ed il compimento dell'unità d'Italia. vol. XXXVII, p. 43-53, VENEZIA:Società Dalmata di Storia Patria
CARCERERI DE PRATI C. (2011). Le istruzioni ministeriali ai regi commissari per l'unificazione delle "provincie venete". In: COLAO F.; LACCHE' L.; STORTI C.; VALSECCHI C.. Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento. vol. 1, p. 277-299, MACERATA:Eum, ISBN: 9788860562999
CARCERERI DE PRATI C. (2010). Le infedeltà ed il millantato credito del "patrocinatore" nel codice Rocco. In: S. VINCIGUERRA. Il codice penale per il Regno d'Italia (1930). Codice Rocco. p. CXLI-CLIII, PADOVA:CEDAM, ISBN: 978881329113
CARCERERI DE PRATI C. (2009). "Venit a radicibus humor", la secolare tradizione giuridica dell'avvocatura veronese. In: . VARANIN G.M; CIARALLI A.. Lo statuto del collegio dei giudici-avvocati di Verona (1399). p. 49-66, VERONA:Ordine Avvocati di Verona
CARCERERI DE PRATI C. (2009). La prevaricazione del "patrocinatore" nel Codice Zanardelli. In: VINCIGUERRA S.. Codice penale per il Regno d' Italia (1889). p. LXXXV-C, padova:cedam, ISBN: 9788813290726
VALSECCHI C, CARCERERI DE PRATI C. (2009). Tutelare il patrimonio culturale in Italia. Uno sguardo storico . RIVISTA GIURIDICA DI URBANISTICA, vol. 4, p. 504-578, ISSN: 0394-8420
CARCERERI DE PRATI C. (2006). La biblioteca di Carlo Maria Micheli: causidico veronese del seicento. vol. 1, p. 1-153, VERONA: Accademia di agricoltura, scienze e lettere, ISBN: 9788887300482
CARCERERI DE PRATI C. (2001). Il Collegio dei Giudici-Avvocati di Verona. p. 1-257, VERONA: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, ISBN: 8886168152