Personale docente

Silvia Viaro
Professore associato
GIUR-15/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
E-mail: silvia.viaro@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Venerdi' dalle 10:00 alle 12:00
presso Dipartimento di diritto privato e critica del diritto
Nei mesi di giugno, luglio ed eventualmente agosto, il ricevimento si terrà previo appuntamento da fissare via email (viaro@giuri.unipd.it).
Insegnamenti
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2025 (GIP7078918)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2024 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2024 (GIP7078918)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2023 (GIP7078918)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2023 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2022 (GIP7078918)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2022 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2021 (GIP7078918)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI (MOD. A), AA 2021 (GIQ1095465)
- DIRITTO ROMANO, AA 2020 (GI02102064)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2020 (GIP7078918)
- FONDAMENTI E SVOLGIMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2020 (GIP5070878)
- DIRITTO ROMANO, AA 2019 (GI02102064)
- FONDAMENTI E SVOLGIMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2019 (GIP5070878)
- DIRITTO ROMANO, AA 2018 (GI02102064)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2018 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2017 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2016 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2016 (GI04103333)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, AA 2016 (GI02104056)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2015 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2015 (GI04103333)
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, AA 2015 (GI02104056)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2014 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2013 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2012 (GI04103333)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO, AA 2011 (GI04103333)
Curriculum
- maggio 1999: primo premio nel Concorso “Federico Viscidi”, riservato ai Licei classici e scientifici della Provincia di Padova per traduzione scritta e commento di testi di lingua latina;
- settembre 2001: partecipazione alla “Summer School in European Law” organizzata presso l’Università di Salisburgo, sotto la direzione del prof. J.M. Rainer;
- novembre 2001 - marzo 2002: semestre di studi presso la Ludwig Maximilian Universität di München nell’ambito del programma di scambi universitari “Erasmus”, con superamento di esami orali e scritti in lingua tedesca (“Einführung zum BGB” e “Verfassungsrecht”);
- maggio 2004: discussione di una tesi di laurea in Istituzioni di diritto romano dal titolo “Limiti formali del giudicato ed esecuzione della sentenza” (relatore il prof. Luigi Garofalo) e laurea in Giurisprudenza con voto finale di punti 110/110 e lode;
- novembre 2004: primo posto nella graduatoria di merito del concorso per l’ammissione alla Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università di Padova (XX Ciclo), con fruizione di borsa di studio;
- gennaio 2005 - dicembre 2007: partecipazione alle attività organizzate dalla Scuola di Dottorato, ivi compresi seminari, convegni e dibattiti; collaborazione alle cattedre di Istituzioni di diritto romano (L-Z), Fondamenti del diritto europeo e Diritto romano presso le sedi di Padova e di Treviso;
- settembre 2007: iscrizione all'Albo degli Avvocati di Padova;
- aprile 2008: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Giurisprudenza (Scuola di Dottorato in Giurisprudenza dell'Università di Padova, XX Ciclo), previa discussione di una tesi dal titolo “Corrispettività e adempimento nel sistema contrattuale romano” (referente prof. Luigi Garofalo);
- novembre 2008: presa di servizio quale Ricercatore in diritto romano e diritti dell'Antichità presso l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di diritto privato e critica del diritto (già Dipartimento di Storia e filosofia del diritto e diritto canonico);
- novembre 2014: presa di servizio quale Professore Associato.
Ha partecipato a seminari e conferenze, anche su impulso del CSM, in veste di relatrice.
Nello specifico:
- Relazione “Sinallagma funzionale ed eccezione di inadempimento”, in occasione del Seminario Romanistico in tema di “Compravendita e interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano”, organizzato dal prof. Luigi Garofalo e dal prof. Mario Talamanca, tenutosi nei giorni 21-22 luglio 2006 presso Alba di Canazei (Università degli Studi di Verona - Sede Distaccata);
- Interventi su “Arbitratus de restituendo e formule processuali” in occasione dei Seminari Romanistici organizzati dal prof. Luigi Garofalo in tema di “Actio in rem e actio in personam” (Bressanone, 13-15 settembre 2009; Padova, 25-27 febbraio 2010);
- Interventi su “Iussum iudicandi e sententia iudicis” in occasione dei Seminari Romanistici organizzati dal prof. Luigi Garofalo in tema di “Il giudice privato nel processo formulare romano” (Bressanone, 10-12 settembre 2010; Padova, 24-26 febbraio 2011);
- Relazione su “Abuso del diritto e principio di buona fede” al Convegno promosso dalla Camera civile di Treviso sul tema "Buona fede e regole di correttezza" (ottobre 2010);
- Relazione su “Trasferimento della proprietà e consenso dei contraenti nell’esperienzaitaliana e degli altri ordinamenti europei” al corso per la formazione decentrata del C.S.M. organizzato dalla Corte d’Appello di Brescia (2010);
-
Pubblicazioni
1) Eccezione di dolo generale e abuso del diritto, in L’eccezione di dolo generale. Teoriche dottrinali e applicazioni giurisprudenziali, a cura di L. Garofalo, Padova, 2006, 1-76;
2) Opposizione a ricorso straordinario e dimidiazione dei termini processuali, in Urbanistica e appalti, 2006, 1224-1231;
3) L’eccezione di inadempimento nell’‘emptio venditio’, in La compravendita e l’interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano, I, a cura di L. Garofalo, Padova, 2007, 787-863;
4) Corrispettività e adempimento nel sistema contrattuale romano, Padova, 2011, pp. X-370;
5) Eccezione di dolo generale e abuso del diritto (con L. Garofalo), in Questioni vecchie e nuove in tema di responsabilità, a cura dello stesso L. Garofalo, Napoli, 2011, pp. 1-54;
6) Il mandato romano tra bilateralità perfetta e imperfetta, in Scambio e gratuità. Confini e contenuti dell’attività contrattuale, a cura di L. Garofalo, Padova, 2011, pp. 331-366;
7) Azioni penali con clausola restitutoria: una contraddizione in termini?, in ‘Actio in rem’ e ‘actio in personam’. In ricordo di M. Talamanca, a cura di L. Garofalo, I, Padova, 2011, pp. 639-656;
8) L’‘arbitratus de restituendo’ nelle formule del processo privato romano, Napoli, 2012, pp. 1-212.