Personale docente

Chiara Maria Valsecchi
Professore ordinario
GIUR-16/A
Indirizzo: VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA . . .
Telefono: 0498273413
E-mail: chiaramaria.valsecchi@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 11:30 alle 13:00
presso Dipartimento di diritto privato e critica del diritto . Palazzo Bo, secondo piano
il ricevimento in presenza si tiene su appuntamento il martedì mattina dalle 11.30 alle 13.00; per chi lo desidera il ricevimento può avvenire anche in forma telematica sempre su APPUNTAMENTO. Per richiedere l'appuntamento scrivere via email all'indirizzo: chiaramaria.valsecchi@unipd.it.
Insegnamenti
- EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (MOD. B), AA 2025 (GIQ1095466)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI ED EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (C.I.), AA 2025 (GIQ1095464)
- STORIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome L-Z), AA 2025 (GIP9088025)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2025 (GIP5070740)
- EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (MOD. B), AA 2024 (GIQ1095466)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI ED EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (C.I.), AA 2024 (GIQ1095464)
- STORIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome L-Z), AA 2024 (GIP9088025)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2024 (GIP5070740)
- EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (MOD. B), AA 2023 (GIQ1095466)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI ED EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (C.I.), AA 2023 (GIQ1095464)
- STORIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome L-Z), AA 2023 (GIP9088025)
- STORIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome L-Z), AA 2023 (GIP9088025)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2023 (GIP5070740)
- EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (MOD. B), AA 2022 (GIQ1095466)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI ED EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (C.I.), AA 2022 (GIQ1095464)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2022 (GIP5070740)
- EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (MOD. B), AA 2021 (GIQ1095466)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO DEGLI ENTI COLLETTIVI ED EVOLUZIONE STORICA DEL VOLONTARIATO E DEL WELFARE (C.I.), AA 2021 (GIQ1095464)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2021 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO (DDP), AA 2020 (GIQ0094558)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2020 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2019 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2019 (GIL1001608)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2018 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2018 (GIL1001608)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP), AA 2018 (GIP7082317)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP-P), AA 2018 (GIP7082337)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2017 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2017 (GIL1001608)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP), AA 2017 (GIP7082317)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP), AA 2017 (GIP7082317)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP-P), AA 2017 (GIP7082337)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2016 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2016 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2016 (GIL1001608)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2015 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA, AA 2015 (GIP5070740)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2015 (GIL1001608)
- FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO E STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (C.I.), AA 2014 (GIP4067988)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2014 (GIL1001608)
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B), AA 2014 (GIP4067989)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2013 (GIL1001608)
- STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE, AA 2013 (GIM0019454)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2012 (GIL1001608)
- STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE, AA 2012 (GIM0019454)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2011 (LEL1001215)
- STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE, AA 2011 (GIM0019454)
- STORIA DELLE CODIFICAZIONI MODERNE, AA 2011 (GIM0019454)
Curriculum
Laurea in Giurisprudenza (Università degli Studi di Milano) nel 1990. Dottorato di ricerca in Storia del diritto italiano con particolare riferimento al diritto medievale e al diritto comune nel 1995..
Ricercatrice in Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano dal 1995 al 1998 e 1998 al 2001 presso la Seconda Università degli Studi di Milano - Bicocca, nel frattempo istituita. Dal 2002 al 2004 è professore associato presso l’ Università degli studi di Padova. Dal 2004 al 2007 è professore straordinario e dal 2008 è professore ordinario nella stessa Università di Padova. Tra il 2012 ed il 1016 è presidente del Corso di laurea in Giurisprudenza. Dal 2016 al 2022 è Presidente della Scuola di Giurisprudenza e dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024 presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza a Padova.
Dal 1994 scrive numerosi saggi in volumi miscellanei, articoli su riviste scientifiche ed alcune monografie su diversi ambiti della storia giuridica.
La prima monografia è dedicata a Oldrado da Ponte e i suoi consilia. Un'auctoritas del primo Trecento, Milano 2000. Sulla giurisprudenza consulente vertono altri saggi, mentre ai temi del diritto di famiglia sono dedicate varie pubblicazioni tra cui la monografia In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2004.
Molti anche i contributi su aspetti del diritto processuale civile e penale
Pubblicazioni
indichiamo alcune tra le principali pubblicazioni.
monografie:
Oldrado da Ponte e i suoi consilia: un'auctoritas del primo Trecento, Milano 2000
In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Otto e Novecento, Milano 2004
Francesco Zabarella. Da Padova all’Europa per salvare la Chiesa, Milano, FrancoAngeli, 2021
articoli in riviste:
Tutelare il patrimonio culturale in Italia. Uno sguardo storico, in “Rivista giuridica di urbanistica”, IV 2009, pp. 504-528 e 556-578
Padri presunti e padri invisibili. Filiazione e ricerca della paternità nel diritto italiano tra Otto e Novecento, in Ius/online 1/2015
La ricerca della paternità deve essere ammessa. La civilistica postunitaria e le riforme del diritto di famiglia. Questioni di diritto transitorio, in Italian Review of Legal History, 1 (2015), n. 13, pp. 1-17
Prìncipi e giuristi nell’Europa moderna: il contributo della giurisprudenza consulente nelle crisi dinastiche, in Rivista internazionale di diritto comune, 28 (2017), pp. 75-139
Economia pubblica, buon governo e condizioni della popolazione. Una voce dal Lombardo-Veneto, in Historia et ius 16 (2019), 2
«L’argomento più arduo ed importante della politica nazionale»: la questione romana nelle circolari ministeriali. Corollari e ricadute in Il diritto ecclesiastico, anno 129, fasc. 3-4, luglio-dicembre 2018, pp. 533-578
chiaramaria.valsecchi@unipd.it.
Appelli sessione di recupero: gli appelli della sessione di recupero si terranno online tramite incontri su Zoom, suddivisi in turni su più giorni
N. B. solo in caso di saturazione di tutti i turni disponibili saranno aggiunte ulteriori date
Storia del diritto medievale e moderno (e vecchi ordinamenti: storia del diritto medievale e moderno 1 e 2, storia del diritto italiano etc.)
1° appello
4 turni da max 20 iscritti
2 settembre h. 9.00
3 settembre h.9.00
8 settembre h.9.00
10 settembre h.9.00
2° appello
4 turni da max 20 iscritti:
16 settembre h. 9.00
17 settembre h. 9.00
22 settembre h. 9.00
24 settembre h. 9.00
Join Zoom Meeting
https://unipd.zoom.us/j/94176063108
storia del diritto di famiglia
1° appello
2 turni da max 20 iscritti
7 settembre h. 9.00
15 settembre h.9.00
2° appello
21 settembre h. 9.00
Join Zoom Meeting
https://unipd.zoom.us/j/94298911478
Ricordo le ISTRUZIONI E INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ISCRITTI AGLI ESAMI
Agli iscritti verrà ricordato con apposita email il link per il necessario collegamento.
Ai fini dell’identificazione, i candidati sono tenuti ad esibire prima dell’interrogazione un documento identificativo (tesserino universitario, carta d’identità o altro documento equivalente).
Per assicurarne la leggibilità, ed anche per evitare ogni possibile dubbio o equivoco, raccomando di assicurarsi che la videocamera di cui i candidati sono dotati garantisca una adeguata definizione e una sufficiente illuminazione del volto e invito a tenere sempre lo sguardo rivolto alla telecamera stessa durante l’interrogazione. Gli appelli saranno pubblici.
Chiunque fosse in collegamento, ad eccezione del candidato che viene esaminato, è pregato di escludere l'audio in uscita dal proprio microfono.
Dato che le liste saranno limitate a venti candidati ciascuna, non saranno fissati appuntamenti precisi per i singoli candidati.
Gli studenti iscritti saranno chiamati in ordine di iscrizione.
Dopo l’appello, se il numero di studenti presenti lo renderà necessario, provvederemo caso per caso ad una suddivisione tra mattina e pomeriggio e comunicheremo al momento a ciascuno un orario per un nuovo collegamento, così da evitare lunghe attese online. Una Commissione di due componenti sarà presente durante tutto l'appello.